La nuova era della Business Mobility
Ha un potere unico, una capacità di trasformazione senza confronti e rappresenta il nuovo trend: non stupisce che la mobility aziendale sia oggi al centro dell’attenzione delle organizzazioni più lungimiranti.
Anche se è considerata fondamentale per abilitare un business di successo, dal punto di vista degli investimenti la mobility si trova oggi davanti a un bivio: molte organizzazioni hanno scelto di utilizzare soluzioni mobile ma non sono ancora in grado di percepirne effettivamente i benefici.
Aumentare ancora l’investimento non è la soluzione al problema. Le organizzazioni dovrebbero, al contrario, fare un passo indietro e ripensare la strategia a lungo termine che motiva l’investimento.
In molti casi, il problema si traduce in una semplice considerazione: la maggior parte delle organizzazioni ha implementato solo delle singole applicazioni di produttività di base – come il calendario o la posta elettronica – mentre pochi sono andati oltre questo primo livello. Il passo successivo è quello di aggiungere soluzioni per la produttività del gruppo di lavoro, stimolando una maggiore collaborazione in tutta l’azienda.
Al momento, gli sforzi in questo senso sono ancora lontani dai processi core di reingegnerizzazione, che rappresentano invece un requisito importante per la mobilità aziendale.
Lo Stato della Business Mobility
Il report VMware State of Business Mobility rivela che solo il 22 per cento degli intervistati nell’area EMEA ritiene che la propria organizzazione abbia trasformato un processo core portandolo verso un modello mobile.
In termini di ostacoli che frenano le organizzazioni, i problemi di budget e i timori legati alla sicurezza sono stati citati come principali barriere all’investimento in business mobility.
Tuttavia, nonostante queste reticenze, il mercato è ancora molto attraente: le organizzazioni che hanno scelto la business mobility sperimentano vantaggi unici dopo aver effettuato con successo l’implementazione, ad esempio, dichiarano di essere stati in grado di migliorare la produttività della forza lavoro mobile (52 per cento), di aver ottimizzato i processi aziendali (51 per cento ) e ridotto i costi di supporto (37 per cento).
Inoltre, tra coloro che hanno effettuato con successo il deployment a livello mondiale, quasi tre quarti degli intervistati (73 per cento) afferma di avere ridotto la tempistica operativa del personale di quasi un terzo, con un ulteriore 34 per cento che ritiene di aver sperimentato una riduzione dei costi IT di un quinto rispetto al passato.
Compiere il giusto passaggio successivo
Come per qualsiasi altra nuova iniziativa aziendale, la business mobility richiede una coordinazione tra pianificazione ed esecuzione. Gli intervistati che utilizzano le soluzioni VMware hanno indicato principalmente cinque insegnamenti acquisiti sulla base delle proprie implementazioni di business mobility:
1. È necessario investire nella formazione degli utenti prima di implementare il software
2. Bisogna comprendere che i guadagni in termini di efficienza dell’utente supereranno quelli legati alla riduzione dei costi
3. Occorre prendersi il tempo necessario per effettuare deployment corretti (richiede più del previsto!)
4. Prima di implementare il software, bisogna avviare i cambiamenti a livello di processo
5. È necessario definire un centro di eccellenza della business mobility
A monte di questi suggerimenti, l’aspetto più importante per le organizzazioni è comprendere come la mobility aziendale non possa limitarsi semplicemente a smartphone e tablet.
Si tratta di un orizzonte di più ampio respiro che coinvolge i processi di business strategici che devono potersi avvalere anche dell’utilizzo di PC portatili e postazioni di lavoro virtuali. E oggi che il 61 per cento delle aziende nel mondo dichiara di avere già iniziato a pianificare e fare evolvere la propria business mobility, spingere verso il cambiamento per adattarsi all’evoluzione del mercato non è più un aspetto solo da inserire nel business plan, ma un elemento essenziale per il successo della propria organizzazione.